L'entroterra ligure in camper: itinerario tra borghi autentici e natura incontaminata
L'entroterra ligure in camper: itinerario tra borghi autentici e natura incontaminata

Un viaggio slow nel cuore della Liguria

Viaggiare in camper è sinonimo di libertà: nessun orario, nessun vincolo, solo la strada, la natura e il desiderio di scoprire. L’entroterra ligure, spesso trascurato a favore delle rinomate località costiere, è un vero scrigno di tesori nascosti. In questo articolo ti portiamo alla scoperta di un itinerario in camper tra i borghi più autentici e le meraviglie naturali dell’entroterra ligure 🏞️. Un percorso che regala emozioni tra antiche tradizioni, paesaggi verdi e esperienze genuine.

Perché scegliere l’entroterra ligure?

La Liguria non è solo mare e Cinque Terre: il suo entroterra è un mosaico di paesaggi mozzafiato, foreste secolari, castelli medievali e piccoli borghi arroccati dove il tempo sembra essersi fermato. Viaggiare in camper ti permette di viverlo a pieno ritmo, allontanandoti dalla folla estiva e godendoti il silenzio e la bellezza autentica.

Inoltre, molti paesini sono camper-friendly con aree di sosta attrezzate, parcheggi panoramici e accoglienza calorosa. 🤗

Itinerario: da Genova all’alta Val Trebbia

Partiamo da Genova, capitale della Liguria, per addentrarci verso l’interno fino alla suggestiva alta Val Trebbia, toccando alcune delle gemme più affascinanti dell’entroterra.

Tappa 1: Torriglia – Il regno del canestrello

La prima sosta è Torriglia, a circa un’ora da Genova. Questo borgo immerso nel verde dell’Appennino Ligure è celebre per i suoi canestrelli, dolci tipici che potresti acquistare direttamente da uno dei panifici storici per una prima colazione con vista. 🥐 Non perderti una passeggiata tra le vie acciottolate dominata dal Castello della Pietra, che regala panorami unici sulla valle.

  • Area camper presso il campo sportivo
  • Sentieri trekking partono direttamente dal paese
  • Sagra del Canestrello in estate
leggere  Alla scoperta di Bussana Vecchia, Liguria: un villaggio artistico incantato

Tappa 2: Pentema – Il presepe vivente più suggestivo

Pentema è un micro-borgo che fa parte del comune di Torriglia. È noto soprattutto per il suo presepe vivente, attivo nel periodo natalizio, ma merita una visita in ogni stagione per la sua architettura rurale, le antiche case in pietra e il silenzio magico che lo avvolge. L’atmosfera antica è ovunque, e sembra davvero di fare un viaggio indietro nel tempo ⏳.

Accesso in camper consigliato solo a veicoli di piccole dimensioni, per via delle strade strette 🚐.

Tappa 3: Montebruno – Natura incontaminata e spiritualità

La strada continua verso Montebruno, ai confini col Parco Naturale Regionale dell’Antola. Qui si respira spiritualità: il santuario della Madonna di Montebruno accoglie pellegrini e curiosi in un angolo di pace totale. Se sei amante del trekking o della bicicletta, sei nel posto giusto: i percorsi naturalistici sono numerosi e ben segnalati.

  • Area camper presso il parcheggio del santuario
  • Visite guidate gratuite su prenotazione
  • Ideale per un pic-nic nel verde 🧺

Tappa 4: Rovegno – Sport e avventura tra i boschi

Rovegno è perfetto se vuoi aggiungere un po’ di adrenalina al viaggio. Il paesaggio boscoso è l’ideale per attività come escursionismo, mountain bike e perfino tiro con l’arco. Il paese è noto per la sua storia partigiana e per la calorosa ospitalità dei suoi abitanti. Qui puoi anche procurarti miele, formaggi e salumi prodotti localmente 🍯🧀.

Consigliato sostare presso l’area attrezzata dell’ex-colonia montana, immersa tra alberi e sentieri.

Tappa 5: Fontanigorda – Un’estate colorata di rose

Fontanigorda conquista per i suoi prati fioriti e l’atmosfera da fiaba. In estate si tinge di rosa grazie al celebre Parco delle Rose, un tripudio di colori e profumi. Ma anche in altre stagioni è un luogo di relax e bellezza autentica, perfetto per camminate nei boschi e pause gourmet. 🍽️

  • Ampio parcheggio camper nel centro del paese
  • Degustazione di prodotti tipici tutti i fine settimana
  • Escursione consigliata: Sentiero delle 3 fontane
leggere  Porto Venere: la perla del Golfo dei Poeti

Cosa portare e consigli utili per il viaggio

Un viaggio in camper nell’entroterra ligure richiede un po’ di preparazione, ma le emozioni ripagano ogni piccolo sforzo. Ecco cosa non dimenticare:

  • K-Way e scarpe da trekking: il tempo può cambiare rapidamente
  • GPS aggiornato o app per camperisti (es. Park4Night)
  • Scorte alimentari ma anche spazio per acquistare i prodotti tipici locali
  • Fotocamera o smartphone con buona risoluzione: i panorami sono da cartolina 📸
  • Rispetto per la natura e i piccoli borghi, fondamentali per un turismo sostenibile 🌱

Un viaggio tra sapori, silenzi e autenticità

Viaggiare in camper nell’entroterra ligure è un’esperienza di connessione profonda con il territorio: lontano dai flussi turistici, vicino all’anima più vera della Liguria. Ogni borgo racconta una storia, ogni sentiero conduce a una scoperta. La lentezza del viaggio è un valore aggiunto, non un limite. E mentre il sole tramonta dietro le montagne, con un calice di vino locale in mano e un panorama da dimenticare il fiato… capirai che la magia della Liguria non si ferma alla costa, ma vive nascosta tra le valli verdi e le pietre antiche dell’entroterra. 🍷⛰️

By Giulia