Site icon Liguria Info

Le castelli dimenticati della Liguria: itinerario tra rocche medievali e panorami mozzafiato

Le castelli dimenticati della Liguria: itinerario tra rocche medievali e panorami mozzafiato

Le castelli dimenticati della Liguria: itinerario tra rocche medievali e panorami mozzafiato

Alla scoperta dei castelli dimenticati della Liguria 🏰

Tra le insenature rocciose e gli uliveti che punteggiano le colline liguri, si nascondono **antichi castelli medievali**, spesso dimenticati dai grandi circuiti turistici. Queste rocche, avvolte nel mistero e immerse in paesaggi mozzafiato, sono i veri tesori nascosti della Liguria. Sospese tra leggenda e realtĂ , raccontano storie di nobili famiglie, battaglie e tradizioni secolari. In questo itinerario ti portiamo alla scoperta dei piĂą affascinanti **castelli dimenticati della Liguria**, pronti a sorprenderti con il loro fascino senza tempo.

Perché visitare i castelli meno conosciuti della Liguria?

La Liguria è famosa per le sue mete balneari, i pittoreschi borghi di mare e le Cinque Terre, ma chi si spinge oltre le rotte turistiche più battute scopre un mondo parallelo: **fortezze medievali abbandonate, castelli nascosti tra i boschi e rocche che dominano vallate segrete**, tutte punteggiate da panorami che lasciano senza fiato.

Visitare questi luoghi significa:

Itinerario tra le rocche medievali: da ponente a levante

Preparati a un viaggio che unisce la scoperta culturale all’avventura all’aria aperta. Ecco alcune delle tappe imperdibili del nostro itinerario tra i castelli dimenticati della Liguria.

Castello di Andora – Imperia

Nascosto tra le colline alle spalle di Andora, questo castello venne edificato nel XII secolo dai Marchesi di Clavesana. Oggi restano i suggestivi **ruderi della cinta muraria** e della torre. Il sito regala una vista spettacolare sulla spiaggia sottostante e sulla valle del Merula. Il luogo è perfetto per una passeggiata al tramonto! 🌅

Castello di Zuccarello – Savona

Adagiato nel cuore della Valle dello Sciusa, **Zuccarello è uno dei borghi medievali più affascinanti della Liguria**. Il castello, oggi in rovina, era un tempo la dimora nobiliare dei Del Carretto e risale al XIV secolo. Percorrendo il sentiero che porta alla rocca si attraversano boschi che profumano di ligustro e lavanda selvatica: un’esperienza sensoriale unica!

Castello dei Doria di Apricale – Imperia

Apricale è un borgo incantato già di per sé, ma il suo castello merita una menzione speciale. Costruito dai Doria nel XIII secolo, **oggi ospita mostre e rievocazioni storiche**, ma conserva l’austera essenza del suo passato. Dalla terrazza si gode di un panorama sull’entroterra ligure che sembra uscito da una cartolina d’epoca 🎨.

Castello di Campo Ligure – Genova

Campo Ligure non è solo sinonimo di filigrana, ma anche sede di uno dei castelli medievali meglio conservati della Liguria interna. Realizzato probabilmente in epoca carolingia, venne potenziato nel Medioevo. **La possente torre cilindrica** è visibile da ogni angolo del paese, quasi a testimoniare il legame profondo tra la comunità e il suo passato fortificato.

Castello di Tagliolo Monferrato – Ovada (al confine con la Liguria)

Sebbene situato subito al di là del confine ligure, è impossibile non citarlo. Il castello di Tagliolo, ancora oggi abitato dal Marchese Pinelli Gentile, **offre visite guidate tra sale nobiliari, antiche prigioni, cantine e parchi secolari**, con degustazione di vini locali inclusa 🍷. La magia del Medioevo si respira in ogni angolo.

Consigli utili per i viaggiatori curiosi 🚶‍♂️

Molti dei castelli dimenticati della Liguria sono raggiungibili solo attraverso sentieri escursionistici. Per questo, ecco alcuni consigli per goderti al massimo l’avventura:

Un viaggio nel tempo tra torri e leggende

Ogni rocca ha una storia da raccontare. Leggende di fantasmi, amori impossibili e segreti antichi permeano le mura di questi castelli. Secondo la tradizione popolare, il **Castello di Rocchetta Nervina** sarebbe abitato dallo spirito di una dama in cerca del suo cavaliere, mentre nella **torre del castello di Garlenda** si narra che si udiscano ancora i lamenti dei prigionieri del Medioevo… Hai abbastanza coraggio per visitarle al calar del sole? 🌒

Quando andare alla scoperta dei castelli liguri?

La primavera e l’autunno sono ideali: il clima è mite, i boschi colorati e i sentieri poco frequentati. Anche l’inverno, per i più temerari, può rivelare un fascino unico, tra **nebbie misteriose e atmosfere gotiche**. L’estate è perfetta per combinare mare e cultura, magari partendo al mattino presto per evitare il caldo nelle escursioni più impegnative.

Un patrimonio da riscoprire (e proteggere!)

Visitare i castelli dimenticati della Liguria è più di una semplice gita: è un modo per **valorizzare e preservare il patrimonio storico e naturale** di questa regione straordinaria. Ogni passo tra le pietre antiche è un gesto di rispetto verso un passato che ci parla ancora. E ogni foto condivisa, ogni storia raccontata, riporta nuova vita a questi luoghi silenziosi.

Pronto a percorrere le strade meno battute e a lasciarti conquistare dai misteri medievali liguri? Lo scrigno della Liguria non smette mai di sorprendere! ✨

Quitter la version mobile